Category Archives: Cura delle piante
Felce dolce

La felce dolce è pianta erbacea della famiglia delle Polipodiacee, con rizoma coperto di squame scure, e foglie rivestite di sottile lanugine. La felce dolce si trova sui muri e tra le rocce dell’Italia settentrionale e insulare. Le parti usate della felce dolce sono la radice. Continue reading
Erba peperina

L’erba peperina è un’erba della famiglia delle Ombrellifere, ha radici a tubero, foglie a rosetta e fiori bianchi riuniti in ombrelli. L’erba peperina si trova in Italia settentrionale, nei pascoli e nei boschi umidi. Le parti usate dell’erba peperina sono le radici Continue reading
Edera rampicante

L’edera rampicante è un arbusto della famiglia delle Araliacee. Ha foglie persistenti di colore verde vivo. L’edera rampicante si trova in tutti i luoghi freschi e ombrosi. Le parti usate dell’edera rampicante sono le foglie e i semi. Continue reading
Convallaria

La convallaria è una pianta della famiglia delle Liliacee; ha un grosso rizoma, fiori bianchi e profumati a campanula. La convallaria si trova nei luoghi ombrosi delle regioni montane e submontane. Fiorisce in maggio. Le parti usate della convallaria sono i fiori e le foglie. La convallaria ha proprietà cardiotoniche. Per la sua tossicità non si consigliano preparazioni erboristiche. Continue reading
Cicuta rossa

La cicuta rossa è una pianta della famiglia delle Geraniacee, con foglie poligonali verde scuro. Ha odore sgradevole. La cicuta rossa si trova in ogni regione, nei luoghi freschi e umidi. Le parti usate della cicuta rossa sono le foglie. La cicuta rossa cura le piaghe e le ulcere. Continue reading
Cavolaccio

Il cavolaccio è un’erba della famiglia delle Composite, con fusto diritto, lungo un metro; ha foglie lanceolate e con grosse nervature; fiori piccoli e gialli. Il cavolaccio si trova nelle zone montane, tra i ruderi e lungo i muri. Fiorisce in estate. Continue reading
Cardo dei Lanaioli

Il cardo dei lanaioli è una pianta della famiglia delle Dipsacacee, con fusto spinoso, lungo più di un metro, foglie grandi e rugose, fiori rossi. Il cardo dei lanaioli è originario della regione mediterranea; è scarsamente coltivato in Italia. Le parti usate sono le radici. Continue reading